airlogo

AIR Communication Srl si occupa di Comunicazione Integrata e si rivolge a medie e grandi aziende nazionali e internazionali. AIR Communication è in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata, fondata sulla capacità di ascoltare, interpretare e tradurre in strategie, servizi e prodotti mirati le esigenze, gli obiettivi di business e i valori del cliente.

+39 06 83709819

Via Aurelia 547 - 00165 Roma

 

Weather Marketing: come il meteo può influenzare gli acquisti

marketing meteo

Weather Marketing: come il meteo può influenzare gli acquisti

È noto a tutti che le condizioni meteo influiscono sull’umore, sulle abitudini alimentari, sulla scelta del vestiario e su molto altro… e influiscono molto anche sul comportamento d’acquisto dei singoli utenti. Basti pensare a quante volte il meteo ha influito sulle nostre giornate: l’organizzazione di una gita fuori porta saltata per colpa della pioggia oppure un viaggio rimandato per le condizioni climatiche avverse.

Che cos’è il Meteo Marketing?

 

Chi non controlla almeno una volta al giorno le previsioni del tempo? È inutile negarlo, ne siamo ossessionati. Questo perché il meteo permea interamente le nostre vite, tanto che di recente si è sviluppato il meteo marketing. Ma di cosa di tratta esattamente? Questo concetto nasce dall’osservazione delle sinergie che si possono instaurare tra l’interesse degli utenti in Rete per i fenomeni meteorologici e il più classico advertising. In parole più semplici, non è nient’altro che il marketing applicato alle condizioni atmosferiche, rese perlopiù in tempo reale. La strategia del meteo marketing consiste nel mostrare all’utente messaggi pubblicitari online personalizzati in base al clima. Grazie alla geolocalizzazione è possibile conoscere le condizioni atmosferiche delle zone in cui gli utenti si trovano, informazioni che le aziende possono sfruttare per realizzare qualsiasi tipo di comunicazione sul proprio sito web. Strano a dirsi, ma anche la SEO viene condizionata dalla stagionalità: l’utente cerca sui motori di ricerca determinati prodotti solo in alcuni periodi dell’anno e il meteo della zona in cui vive influisce in modo rilevante.

 

Come il Meteo Marketing influenza i consumatori

 

Come già ribadito, il meteo influenza, in un modo o nell’altro, le decisioni d’acquisto. In questo caso si parla del cosiddetto weather targeting, che utilizza modelli previsionali per adattare i messaggi pubblicitari a seconda delle variazioni metereologiche. Questo tipo di “targeting meteorologico” attiva determinati annunci in base a una certa condizione atmosferica su un’audience scelta. Più precisamente, sono tre i livelli per cui il meteo influisce sui consumatori:

  1. Il metodo di acquisto, vale a dire che il meteo influenza i canali che i consumatori usano per fare acquisti; ad esempio, durante le giornate soleggiate questi preferiranno i negozi fisici mentre al contrario, durante i periodi di brutto tempo, l’online la farà da padrone.
  2. L’umore, basta ricordare che la meteoropatia stessa ha ripercussioni sull’umore e lo spirito legati anche agli acquisti stessi; per cui temperatura, umidità, vento, neve, pioggia e luce del sole possono avere un enorme impatto sullo stato d’animo di un consumatore e, per estensione, sulla sua spesa.
  3. La scelta del prodotto, se prendiamo ad esempio settori come il fashion, il food & beverage o la farmaceutica scopriamo che banali fluttuazioni del tempo permettono di prevedere in maniera sempre più puntuali le vendite e indurle in un senso piuttosto che in un altro; per esempio se le temperature sono molto calde i supermercati sanno già che ci sarà un aumento nel consumo delle bevande fresche.

 

In conclusione, ricorrere al weather marketing rientra nel più ampio panorama legato alla personalizzazione, che è sempre più la stella polare del marketing: rappresenta un perno fondamentale della customer centricity e di sicuro, grazie all’avanzamento tecnologico, diventerà sempre più diversificata e creativa. È possibile rintracciarvi, infine, anche un legame con la questione ambientale e dei cambiamenti climatici che condizionerà sempre di più le scelte di acquisto delle persone.

Share