airlogo

AIR Communication Srl si occupa di Comunicazione Integrata e si rivolge a medie e grandi aziende nazionali e internazionali. AIR Communication è in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata, fondata sulla capacità di ascoltare, interpretare e tradurre in strategie, servizi e prodotti mirati le esigenze, gli obiettivi di business e i valori del cliente.

+39 06 83709819

Via Aurelia 547 - 00165 Roma

 

ROI e campagne SEO

ROI e campagne SEO

Non avete mai sentito parlare di SEO e di ROI? Il SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di tecniche e strategie volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, mentre il ROI (acronimo di Return On Investment) è l’indice di redditività del capitale investito per realizzare una campagna SEO. Capire come calcolare il ROI è necessario per gestire in maniera adeguata il budget a disposizione per le proprie campagne di marketing future. Cos è il roi?

 

Cosa sono le campagne SEO?

Cominciamo dalle basi e cerchiamo di capire cos’è una campagna search engine optimization e perché è così importante per il posizionamento e la visibilità di un sito web. Con l’acronimo SEO si fa riferimento a tutte le attività di marketing online applicate ai motori di ricerca e orientate a migliorare il ranking di un sito nelle SERP, ovvero tra i risultati organici che compaiono sullo schermo del computer ogni volta che facciamo una ricerca basata su parole chiave specifiche. I risultati organici non includono quelli sponsorizzati, indicati con la sigla “ann.”.

Leggi anche: campagne SEO e KPI

Ogni campagna SEO è mirata ad ottimizzare i contenuti e la struttura del portale sulla base di quello che i motori di ricerca desiderano. Le campagne SEO includono la condivisione di testi di qualità, articoli seo, scritti bene e aderenti alla tematica principale del sito, di strategie oculate di link building e di una certa cura del layout del portale e della sua navigabilità, in modo da offrire un’esperienza di navigazione soddisfacente. I motori di ricerca recepiscono i miglioramenti apportati al sito e tendono a premiare tutti quelli che lavorano meglio in questo senso, incrementandone il posizionamento e, di conseguenza, la visibilità.

Leggi anche: posizionarsi su Google

Cos’è il ROI delle campagne SEO e perché conviene calcolarlo?

Tantissime persone si chiedono se ottimizzare il proprio sito può valere il denaro investito. Per esserne davvero sicuri è necessario capire come si calcola il ROI delle campagne SEO, un parametro fondamentale per essere certi di non buttare via i propri soldi. Prima di capire come calcolare il rapporto tra investimento e ritorno economico è importante chiarire che ad oggi la prima fonte di traffico, nonché una delle migliori in termini di ritorno dell’investimento, è proprio la ricerca organica, uno strumento irrinunciabile per aumentare il traffico in entrata. Calcolare il ROI conviene sempre perché in questo modo sarà possibile non solo scoprire il ritorno garantito da una determinata attività, ma anche decidere meglio come investire il proprio denaro qualora ci si dovesse accorgere, ad esempio, che un’attività di marketing genera un ritorno più elevato di un’altra a parità di spesa.

Come si calcola il ROI delle campagne SEO?

Il calcolo del ROI di una strategia SEO richiede un’operazione molto semplice:

(Profitti generati dalle attività SEO – Spese SEO) / Spese SEO = ROI di una campagna SEO.

Ipotizziamo che il valore delle conversioni generate dalle attività SEO abbia fruttato 18.000 euro in un anno e che il costo totale delle attività SEO implementate nello stesso periodo ammonti a 6.000 euro (le spese SEO includono la consulenza ed eventuali costi sostenuti per le implementazioni tecniche). In questo caso, il ROI della campagna SEO andrà calcolato in questo modo:

(18.000 – 6.000) / 6.000 = 200%.

Ovviamente, essendo la SEO un’attività i cui risultati appaiono evidenti nel medio e nel lungo periodo, sarà opportuno calcolare il ROI della propria campagna SEO dopo almeno 8/10 mesi dall’avvio della stessa e dall’inizio del rapporto di consulenza con l’agenzia che se ne occupa. Calcolare il ROI entro un periodo di tempo più breve rischia di fornire una visione errata dei risultati offerti dalle attività SEO.

Share