airlogo

AIR Communication Srl si occupa di Comunicazione Integrata e si rivolge a medie e grandi aziende nazionali e internazionali. AIR Communication è in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata, fondata sulla capacità di ascoltare, interpretare e tradurre in strategie, servizi e prodotti mirati le esigenze, gli obiettivi di business e i valori del cliente.

+39 06 83709819

Via Aurelia 547 - 00165 Roma

 

Le novità di Page Experience Update di Google

Le novità di Page Experience Update di Google

Le novità di Page Experience Update di Google

Google Page Experience Update 2021, cosa cambierà per chi si occupa di SEO con l’aggiornamento dell’algoritmo?

 

A novembre del 2020 Google ha comunicato, attraverso il proprio blog, che a partire da maggio 2021 sarebbe stato lanciato il Google Page Experience Update. Con questo nuovo aggiornamento la user experience cioè l’esperienza dell’utente, sarà un elemento importante di posizionamento in SERP del sito web, in pratica Google analizzerà una serie di indicatori e segnali valutando attentamente l’esperienza dell’utente su una specifica pagina del sito web.

Quando Google ha comunicato questa novità ha specificato che la qualità dei contenuti seguiterà ad essere comunque un fattore fondamentale sul posizionamento. Il consiglio, quindi, per chi si occupa di SEO, è quello di continuare a lavorare in modo professionale, inserendo contenuti realmente utili e di qualità per l’utente in modo da rendere significativa la user experience, in questo modo si riuscirà a raggiungere un ottimo posizionamento in SERP, conquistando maggiore visibilità.

 

Google Page Experience Update: fattori di ranking

 

Lo scopo del nuovo aggiornamento è quello di migliorare e soddisfare le ricerche dell’utente, partendo dal presupposto che una buona user experience aumenta la conversione dell’utente. Quella che viene definita “esperienza in pagina” va quindi ad aggiungersi a tutti gli altri fattori di ranking. Google come sempre supporta i gestori dei siti web, aiutandoli a comprendere come ottimizzare la page experience, continuando a tenere sempre presente, non ci stancheremo mai di dirlo, che il fattore di ranking fondamentale resta sempre la qualità dei contenuti.

Con il nuovo Google update, sarà utilizzato un set di metriche delle performance del sito che mettono in evidenza tutti quegli aspetti dello sviluppo di un sito web che vanno ad influire sulla user experience. Queste metriche sono i Core Web Vitals che come comunicato da Google andranno a far parte dei fattori di ranking del Page Experience Update.

Vediamo quali sono:

LPC Largest Contentful Paint: si tratta della velocità di caricamento della pagina web, per far sì che sia soddisfatta la user experience, questa non dovrebbe superare i due secondi e mezzo.
– FID First input delay: l’interattività della pagina, cioè quando questa è pronta a ricevere degli input da parte dell’utente (click, scroll, ecc…), per essere ottimo questo valore dovrà essere inferiore ai cento millisecondi.
– CLS Cumulative Layout Shift: si tratta della stabilità visiva cioè lo spostamento del layout della pagina improvviso. Un valore del CLS inferiore a 0,1 è ottimo.

Oltre a questi “Segnali Web Essenziali” il Google Page Experience Update, userà altri fattori che aiuteranno a misurare la user experience su una determinata pagina:

– Mobile Friendly: pagine correttamente ottimizzate per dispositivi mobili.
– Protocollo HTTPS: se la pagina è stata pubblicata con l’utilizzo del protocollo di sicurezza.
– Safe browsing: navigazione sicura, assenza di contenuti ingannevoli o che danneggiano l’utente.
– No intrusive Interstitial: facile accesso alla pagina da dispositivi mobili, assenza di annunci dal formato interstitial.

 

Ecco come prepararsi al Google Page Experience Update 2021

 

Come è consigliabile preparasi al nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Google? La cosa essenziale da fare è quella di verificare i punteggi delle metriche della user experience delle pagine del sito web, questo è possibile grazie agli strumenti offerti da Google, eccone alcuni:

Chrome DevTools: tool utile a diagnosticare e risolvere i problemi di un sito web.
Web Vitals Extension: estensione di Chrome che controlla i Core Web Vitals.
Page Speed Insights: strumento che aiuta a misurare la velocità di caricamento delle pagine di un sito web.

Share