
Dal marketing sul prodotto al marketing sui valori
Il mondo classico del marketing è stato superato da circa 10 anni, cambiando le modalità di approccio al mercato.
Il marketing classico si basava sulle 4 P:
- prodotto
- distribuzione
- prezzo
- promozione
Tramite questi principi si lavorava per costruire un certo tipo di comunicazione. Le aziende lavoravano nelle ricerca e nella realizzazione di un prodotto o servizio e poi costruivano una comunicazione adatta per il mercato di riferimento. Le strategie venivano create basandosi sulle 4 P.
Da vari anni, i mercati e l’approccio del marketing sono stati modificati dai colossi digitali quali Google, Facebook e Amazon e dal web.
Passaggio dal marketing sul prodotto a quello sui valori
Il marketing classico creava un prodotto, stabiliva il prezzo, sceglieva i canali di distribuzione e faceva delle campagne pubblicitarie per arrivare al consumatore. Il consumatore poteva essere raggiunto tramite la pubblicità televisiva, radiofonica e cartacea ed era un soggetto completamente passivo di fronte alle aziende e ai brand che si proponevano sul mercato.
Il fine del marketing classico è il profitto immediato tramite la vendita del prodotto o servizio proposto. Con il nuovo marketing il profitto si sposta dall’immediato al medio e lungo periodo.
Con la diffusione e l’accessibilità web e con la nascita e l’implementazione delle piattaforme social che sono diventate sempre più strumenti di business, branding e pubblicità, il ruolo dei consumatori cambia; le persone diventano attori attivi nel processo di decisione e scelta dei prodotti.
A livello di vendita c’è un passaggio fondamentale: dall’acquisto del prodotto si passa alla proposta di esperienze. I brand non offrono più dei semplici prodotti ma un’esperienza. Il brand deve quindi posizionarsi come marchio con tutti i suoi valori e la sua personalità.
Leggi anche: Brand, mission e valori
Marketing dei valori
Un brand deve definire il perché esiste, la sua mission, il suo scopo, i suoi valori.
Il consumatore diventa un partner di scambio comunicativo con il brand e ne deve condividere la visione del mondo. Il marketing basato sui valori impone ai brand di definirsi in modo inequivocabile, di prendere posizione su determinati temi, di definirsi, comunicare e agire come persone. Attraverso i social, i brand creano connessioni e dialoghi comunicando costantemente con le persone e devono anche rendere conto alle persone delle proprie decisioni, delle proprie idee e di come vedono il mondo, la società e come contribuiscono attivamente al suo interno.
Il nuovo marketing parla alle persone, al loro essere umane, ai loro pensieri e sistemi di valori. Non basta più essere presenti sul web e sui social che sono sempre dei mezzi di marketing. La comunicazione si gioca a livello di relazione e fiducia; il consumatore deve sentirsi parte di un gruppo che corrisponde ai suoi sistemi valoriali e di senso della vita.
Leggi anche: Come raccontare i valori del tuo brand