
L’importanza della community: creare relazioni online per vendere
Indice di contenuti
Che cos’è una Community
Per molti definire questo termine potrebbe risultare scontato, in realtà è il primo passo per avere un quadro completo della sua importanza e soprattutto potenzialità. Con la parola community si intende quel gruppo di persone che discutono, si incontrano e si scambiano informazioni attraverso la rete internet. Far parte di una community identifica quel luogo virtuale dove avvengono interazioni tra individui della stessa community.
La relazione tra community e business
La definizione pone in evidenza come la parola chiave sia “interazione”: tale vocabolo induce a riflettere sul rapporto tra potenziale acquisto e community. Come è facile intuire, una migliore interazione con gli individui della community incrementerà il numero di interazioni, queste ultime fondamentali per indurre i consumatori all’acquisto. Più grande sarà la community e maggiori risulteranno le interazioni di acquisto e le discussioni in merito.
Tale strumento relazionale diventa una vera e propria strategia di marketing. Identificare il target di riferimento della propria community consente di pianificare la strategia migliore per vendere i propri prodotti. Creare una community interattiva induce a immagazzinare un numero di dati maggiore, questi ultimi molto utili per pianificare un approccio più mirato possibile. Un’azienda, un brand o semplicemente un influencer deve conoscere bene la propria community e coltivare il rapporto creato per organizzare una strategia di business ideale per quel pubblico di riferimento.
Il brand è parte della community
Sempre più consumatori tendono a idealizzare il brand preferito, benché tale approccio possa essere un processo naturale non è sicuramente frutto di casualità. Tale meccanismo risulta particolarmente funzionale nel momento in cui il brand diventa parte di un messaggio collettivo in cui il pubblico di riferimento si identifica. Un’azienda che risponde ai suoi consumatori e ascolta i consigli che questi hanno da offrire incrementerà la brand loyality e aumenterà esponenzialmente le vendite. Migliori saranno le relazioni online e maggiori potranno essere i ricavi.
Social media manager: un riferimento importante
Per creare e gestire al meglio una community, non si può improvvisare; in molti casi si può incorrere nell’effetto boomerang e ritrovarsi tutta la propria utenza contro. Affinché si possa avere un totale controllo delle interazioni con la community e in alcuni casi limite intervenire con fermezza, è necessario affidarsi a un social media manager. Questa figura, grazie alle sue competenze di marketing e comunicazione, può pianificare nel modo migliore possibile la strategia da adottare per incrementare le relazioni, le conversazioni e le vendite in base alla community di riferimento. Attraverso l’analisi dei dati e alla valutazione dei mezzi a disposizione si potranno migliorare gli approcci verso i consumatori e in alcuni casi limitare quelli nocivi.