Customer Engagement e Customer Experience
Customer engagement e customer experience sono i fondamentali del marketing odierno, immancabili in ogni piano di comunicazione poiché necessari ai fini della creazione di una relazione tra il brand e i consumatori. In entrambi i casi si parla di strategie di fidelizzazione che ricercano appunto l’impegno e il coinvolgimento del cliente con l’obiettivo di incrementare la visibilità del marchio. Tuttavia, spesso sfuggono le importanti sfumature e differenze che le contraddistinguono. Per questo è importante analizzarle e approfondirle in maniera distinta affinché possano rappresentare un reale fattore di successo per il brand.
Analisi SEO
Tutti i giorni ci affidiamo a Google per trovare risposte alle nostre domande. Quindi non c’è da stupirsi se le aziende di tutto il mondo cercano costantemente di migliorare la visibilità dei propri siti web su Google. Questo è l’obiettivo della SEO: l’ottimizzazione di un contenuto sul web per apparire tra i principali risultati di ricerca organica.
Le fasi di consapevolezza del consumatore
Il consumatore odierno non è più quello di una volta: oggi noi tutti siamo molto più preparati e sensibili per non dire informati, consapevoli, scaltri, esigenti ma soprattutto da soggetti passivi siamo diventati consumAttori attivi all’interno del paradigma produzione-consumo.
I migliori settori sui quali investire al momento
Dopo un anno così travagliato e pieno di incertezze come il 2020, capace di stravolgere tutti gli obiettivi pianificati a inizio anno, tocca mettere di nuovo nero su bianco e definire i traguardi da raggiungere sperando che il nuovo anno sia più stabile e solido. Ogni crisi porta con sé opportunità di crescita: d’altronde sono questi i momenti in cui si hanno le migliori occasioni per prosperare.
Facebook e Meta: cosa aspettarsi
Photo credit: mundissima / Shutterstock.com
È ormai sulla bocca di tutti il discorso durante il quale l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha annunciato il rebranding della sua società: Facebook cambia nome diventando così Meta, una social technology company che sposta il focus dai social network al metaverso, un ambiente digitale condiviso da tutti in tempo reale che stravolgerà il modo in cui intendiamo e usiamo i social oggi.
Report di web marketing: i tool che ti aiutano
Photo credit: REDPIXEL.PL / Shutterstock.com
Chiunque lavori nel campo del web marketing sa che è di fondamentale importanza dimostrare ai propri clienti il valore della strategia attuata e delle sue azioni. Per questo è indispensabile curare la reportistica in modo da presentare dei documenti capaci di riflettere in maniera chiara e fedele tutto il lavoro compiuto e i conseguenti risultati.
Prima di una strategia web c’è l’analisi
Mercati volatili, competitor agguerriti e clienti sempre più esigenti e informati: questi sono gli elementi che fanno da sfondo nel 2021. Per un’azienda che opera in un contesto digitale così complesso e senza una solida strategia alle spalle, è semplice perdere di vista la giusta strada da seguire. Per questo, una web strategy vincente va pianificata e costruita nel dettaglio ma soprattutto si deve basare su un’attenta analisi dei dati.
Tutti i KPI di una strategia SEO
Misurare i risultati di una campagna SEO è di fondamentale importanza per comprendere appieno quanto la strategia utilizzata sia stata efficace. A tal proposito, i KPI, acronimo di Key Performance Indicator, servono proprio a questo: possono essere usati non solo come uno strumento di controllo delle performance, ma anche come un mezzo di pianificazione che aiuta a programmare le attività future in un’ottica di miglioramento.
Google Analytics 4: cosa cambia
Photo credit: monticello / Shutterstock.com
Chi possiede un sito web avrà sicuramente sentito parlare di Google Analytics, piattaforma ricca di funzionalità che Google mette a disposizione in maniera gratuita per monitorare il proprio website attraverso l’analisi dei dati. È dunque uno strumento assai potente ma chi lo utilizza deve fare molta attenzione perché Analytics cambia di continuo. Per questo, vi illustreremo in questo articolo le specifiche dell’ultima versione, Google Analytics 4.
Customer Journey: cos’è e com’è cambiato
Oggigiorno si è sdoganato un concetto chiave del marketing che ci accompagna da troppo tempo: non è più il solo prodotto o servizio che viene acquistato dal consumatore a generare la gratificazione ma piuttosto l’intero approccio e coinvolgimento al brand. Per tale ragione è necessario mappare, conoscere, tracciare e utilizzare nel modo adeguato tutti i touchpoint che generano un’interazione tra cliente e azienda e quindi curare ogni punto di contatto del path to purchase.
Marketing online: lo storytelling per comunicare in maniera coinvolgente
Viviamo un periodo storico molto complesso e articolato, un’epoca di sovraccarico informativo dove l’attenzione dell’audience è una risorsa assai rara e il successo aziendale dipende sempre meno dalle capacità di ragionamento: le canoniche strategie di impresa non portano a nulla nell’economia dove il mercato delle emozioni regna. Ecco perché lo storytelling, con le sue caratteristiche intrinseche, si configura come l’esperanto del successo aziendale, ossia una lingua comune per emergere in questo contesto incerto, attraverso una narrazione unica, simbolica e fortemente attrattiva che possa invogliare i nostri interlocutori a conoscere, capire e persino amare le nostre storie partecipandovi.
Funnel marketing e B2B
Il funnel marketing è diventato una delle principali strategie del digital marketing, nonché caposaldo dell’inbound marketing: una tattica che l’azienda sfrutta per farsi trovare dal proprio target di riferimento quando questo manifesta un bisogno che può soddisfare. Successivamente, il target verrà informato ed educato per mezzo di contenuti professionali e, grazie a questi, convertito in potenziale consumatore o lead e poi cliente.
Trasformazione Digitale e PMI
Cos’è la trasformazione digitale?
La Digital Transformation è sicuramente una delle espressioni più usata e abusata degli ultimi tempi. Pur essendo una tematica ricorrente del panorama tecnologico contemporaneo, arrivare a una definizione univoca non è affatto semplice. In primo luogo perché il concetto stesso di “mondo digitale” è di fatto in continuo mutamento e, in secondo luogo, per la sua natura pervasiva che arriva a coinvolgere tutti gli ambiti aziendali. Ma cosa vuol dire veramente trasformazione digitale: è solo un modo accattivante per dire di passare al cloud? Quali sono i passaggi specifici da intraprendere? Quali parti della strategia aziendale devono cambiare? Ne vale davvero la pena?
Aziende italiane e Cyber Security
Sempre più evidente è la necessità di una maggiore sicurezza informatica, diventata priorità indiscussa nei contesti aziendali. L’improvvisa e capillare diffusione del remote working, l’uso incessante di dispositivi personali e il boom delle piattaforme di collaboration hanno aumentato in modo esponenziale le possibilità di attacchi informatici. Complice la mancanza di valide strategie di sicurezza e una cultura poco orientata alla reale protezione dei dati, database colmi di informazioni sensibili e dati riservati rischiano di essere violati se non ci si affida a soluzioni utili a bloccare questo tipo di attacchi.
Le workrooms di Facebook
Come cambia la metodologia di lavoro al tempo del Covid-19
Una delle problematiche più gravi scaturite dalla pandemia da SARS-CoV-2 riguarda proprio i contatti sociali, diminuiti drasticamente a causa dei provvedimenti di prevenzione atti ad evitare la diffusione del virus. Come conseguenza, sono state bandite tutte le circostanze che prevedono l’assembramento di persone (specialmente in una stanza chiusa), causando così difficoltà e vicissitudini per tutte quelle attività d’ufficio che, per loro natura, necessiterebbero di meeting e conferenze.
Come usare la gamification nei progetti aziendali
La gamification è una strategia di marketing utilizzata in contesti non legati propriamente al gaming in sé, nonostante vi sia un ampio utilizzo di elementi derivanti dal mondo dei giochi.
Questa tecnica di marketing viene applicata per raggiungere un determinato obiettivo attraverso il coinvolgimento dell’utente.
Vediamo ora come applicarla nei progetti aziendali.
Strategie digitali per la tua attività
La presenza online, da semplice biglietto da visita si è evoluta e radicata fino a divenire l’immagine riflessa del proprio brand e della propria azienda, in un universo digitale che integra informazioni ed esperienze maturate su tutti i canali di comunicazione. Nessuna azienda, grande o piccola che sia, orientata al business to client o al business to business, può prescindere da questa identità digitale.
Lavorare nel digitale: le skills del futuro
Il dinamismo delle professioni legate all’economia digitale non ha molti termini di paragone nella storia: nuove tecnologie, nuove possibilità, nuove abitudini, nuove competenze, nuove figure professionali, nuovi paradigmi aziendali hanno preso il via in un crescendo fin dalla nascita di internet.
Come si crea un brand che funziona
Oggigiorno siamo circondati da brand di diverso genere praticamente ovunque e ogni giorno ne nascono di nuovi, alcuni hanno successo, altri invece falliscono. Dietro ogni brand c’è una storia, un principio, qualcosa che può e deve essere raccontato e tutto questo andrà a formare le fondamenta di un marchio.
Conquistare un cliente rispondendo ai suoi bisogni
Gran parte della concorrenza e delle strategie di marketing si giocano sul catturare l’attenzione del cliente e fidelizzarlo. Non basta avere un buon prodotto e promuoversi, occorre studiare il target e costruire un percorso di comunicazione che possa davvero conquistarlo. Un metodo per entrare nella mente e nel cuore di un cliente è quello di rispondere ai suoi bisogni. Una persona, infatti, acquista sempre una risposta a un suo bisogno.