
Google Ads Display
Photo credit: BigTunaOnline / Shutterstock.com
La rete di Google ADS Display è rappresentata dall’insieme di portali appartenenti a Google, sia per dispositivi mobili che fissi, nei quali vengono pubblicate le campagne pubblicitarie di Google.
Vediamo quali sono gli obiettivi che si possono raggiungere sfruttando questa rete e soprattutto come raggiungere determinati scopi in modo semplice, come incrementare la notorietà del web e diversi altri.
Indice di contenuti
Quali obiettivi si raggiungono con una campagna Google Display
Una delle domande che ci si potrebbe porre consiste nel capire quali obiettivi si raggiungono con una campagna Google Display.
Questi si possono suddividere in diverse macro aree, tra le quali spiccano:
• incremento delle vendite, grazie alle quali si punta a incrementare il fatturato grazie a funzionalità come l’inserimento dei banner pubblicitari all’interno di un portale con parole chiave presenti sia nella pagina che nell’annuncio;
• incrementare i lead, grazie a funzionalità che permettono di ottenere i dati dei potenziali clienti e rimanere in contatto con loro;
• aumentare il traffico sul proprio sito web;
• rendere maggiormente noto il brand sul web;
• fare brand awareness con una campagna Google ADS.
Questi sono gli obiettivi che possono essere raggiunti nel momento in cui si decide di fare campagne display con Google: ognuno di questi deve essere selezionato in base al tipo di scopo che si vuole raggiungere in un momento specifico della propria attività.
Fare remarketing con una campagna Display
Una delle possibilità che viene proposta da Google Ads Display consiste nel fare remarketing con una campagna display e per procedere con questa strategia occorre effettuare l’accesso sull’account Google Ads per poi scegliere la voce campagna Google.
A questo punto bisogna scegliere l’opzione Rete Display per poi procedere col lasciare invariata l’opzione obiettivi di marketing: infine è necessario cliccare sulla voce Acquista sul sito web per procedere col remarketing.
Nella schermata successiva è importante impostare la strategia, il budget che si vuole investire e il nome della campagna di remarketing che si vuole avviare: è necessario salvare queste impostazioni per poi andare a creare le liste dei contatti selezionati per il remarketing.
A questo punto Google Ads crea la campagna di remarketing, che deve essere solamente avviata.
Come fare brand awareness con una campagna Google Ads
Per fare brand awareness con una campagna Google Ads bisogna creare una campagna di brand engagement, ovvero quella specifica che consente di aumentare la popolarità del proprio brand sul web.
In questo preciso caso è possibile impostare diversi paramenti delle campagne Google per fare brand awareness, come il targeting per posizionamento, che consente l’inserimento dei vari annunci pubblicitari sfruttando semplicemente alcune parole chiave e gli argomenti in comune trattati sulle piattaforme online.
Questa campagna di Google consente anche di posizionare gli annunci in base agli interessi degli utenti.
Inoltre, è possibile anche impostare la tipologia di annuncio, che non deve essere necessariamente solo di testo ma può anche essere caratterizzato da video e animazioni varie.