
I dati di Facebook Insight
Photo: Alexey Boldin / Shutterstock.com
Per approfondire il tema Facebook Insight è necessario prima di tutto capire la differenza tra un profilo personale e una pagina.
Che differenza c’è tra un profilo personale e una pagina Facebook?
Con il passare degli anni, il rigore di Facebook si è mostrato sempre più pregnante, motivo per cui, sempre più spesso, agli utenti (persone fisiche) viene richiesta l’esibizione di documenti di riconoscimento. Sicuramente dietro a questa disciplina c’è il tentativo di tutelare maggiormente i dati personali, quindi, evitare i furti di identità e l’utilizzo improprio dei profili che vengono creati.
Inizialmente era possibile creare profili “personali” Facebook anche per le attività ricreative o professionali che gli utenti desideravano sponsorizzare.
Attualmente Facebook concede l’utilizzo di uno spazio da adibire a proprio profilo attraverso cui condividere informazioni personali, come foto, video, luoghi in cui si è vissuti, quindi città attuale o di origine.
Mentre per quanto riguarda le aziende, le organizzazioni, gli artisti e qualsiasi altro settore che non rientri in una sfera strettamente personale, Facebook ha posto a disposizione degli utenti un luogo, la Pagina, in cui condividere tutte le informazioni legate all’attività professionale e non praticata da coloro che già possiedono un profilo.
Infatti, per aprire una Pagina Facebook è necessario possedere un profilo Facebook personale, questo al fine di garantire gli utenti che accedono a quella determinata Pagina.
La Pagina, a differenza del profilo personale, può essere seguita da un numero indefinito di persone, mentre per il profilo personale è stato imposto un numero massimo di amici da poter invitare sul proprio profilo.
A cosa serve una Pagina Facebook?
La Pagina Facebook è sostanzialmente un profilo dedicato alla promozione delle attività svolte da aziende, organizzazioni, brand, artisti.
Questo strumento consente di ampliare la platea dei visitatori, i quali attraverso il tasto “Mi Piace” decidono di seguire la Pagina e di rimanere costantemente informati circa le novità riguardanti tale attività.
Inoltre, l’utente gestore della Pagina potrà monitorare l’andamento delle visualizzazioni e porre in essere tutte le strategie necessarie al fine di aumentare l’afflusso di futuri visitatori.
È possibile monitorare l’andamento di una Pagina Facebook?
Assolutamente sì. Attraverso Facebook Insight, ovvero quella sezione della Pagina in cui è possibile visualizzare tutti i dati statistici, è possibile comprendere in maniera piuttosto semplice l’andamento del profilo.
Nella pagina principale, infatti, si possono verificare i “Mi Piace”, quindi i nuovi utenti che hanno deciso di seguire la Pagina in un dato arco temporale, la copertura dei post (cioè quante persone sono state raggiunte a seguito della pubblicazione di un post sulla Pagina), le interazioni degli utenti, ovvero la reazione che hanno avuto in relazione ad un determinato post pubblicato sulla Pagina.
Facebook Insight, poiché tratta di dati, di numeri, di percentuali, si presenta sotto forma di grafici e tabelle che a colpo d’occhio riescono a far comprendere l’andamento della pagina.
Nel dettaglio, cosa rileva Facebook Insight?
Con questo strumento, è possibile verificare le attività della pagina. Qui di seguito verranno illustrate le principali funzioni di Facebook Insight.
– Visualizzazioni sulla pagina: in questa sezione vengono mostrati i dati relativi agli accessi alla pagina da parte di utenti esterni; possono essere visualizzati anche in base all’arco temporale, all’età e al genere, al Paese in cui si trova il visitatore e anche per dispositivo, quindi se la pagina viene visitata attraverso un pc oppure dispositivi mobile, come smartphone e tablet.
– Copertura dei post: quando si pubblica un post lo si può fare in modo gratuito oppure a pagamento, se si vuole ampliare la platea di coloro che potrebbero visualizzarlo. Attraverso il monitoraggio del post pubblicato è possibile comprendere, soprattutto con quelli a pagamento, se il numero dei “Mi Piace” aumenta o meno. Infatti, in questa sezione verrà indicato il numero di coloro che hanno visualizzato il post, le interazioni, quindi, i commenti e le eventuali condivisioni. Ricapitolando, verrà mostrata sia la copertura organica, che si riferisce a un post pubblicato gratuitamente, sia quella a pagamento e, attraverso queste due statistiche, è possibile verificare quale dei due metodi abbia dato risultati migliori.
– Mi Piace: questa credo che sia la sezione più monitorata da tutti i gestori delle Pagine, infatti, consente di verificare non solo quante persone hanno messo il “Mi Piace” alla pagina, ma anche quanti hanno abbandonato e deciso di non seguire più il profilo. È una sezione decisamente importante poiché permette di rendersi effettivamente del buon andamento o meno della Pagina.