airlogo

AIR Communication Srl si occupa di Comunicazione Integrata e si rivolge a medie e grandi aziende nazionali e internazionali. AIR Communication è in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata, fondata sulla capacità di ascoltare, interpretare e tradurre in strategie, servizi e prodotti mirati le esigenze, gli obiettivi di business e i valori del cliente.

+39 06 83709819

Via Aurelia 547 - 00165 Roma

 

Web Marketing

marketing meteo

Weather Marketing: come il meteo può influenzare gli acquisti

È noto a tutti che le condizioni meteo influiscono sull’umore, sulle abitudini alimentari, sulla scelta del vestiario e su molto altro… e influiscono molto anche sul comportamento d’acquisto dei singoli utenti. Basti pensare a quante volte il meteo ha influito sulle nostre giornate: l’organizzazione di una gita fuori porta saltata per colpa della pioggia oppure un viaggio rimandato per le condizioni climatiche avverse.

Un copy efficace aumenta le vendite

Un copy efficace aumenta le vendite

Un copy di qualità si riconosce subito: fila dritto e scorrevole, coinvolge il pubblico e lo converte facilmente. La cura e la precisione di un testo finalizzato alla vendita è spesso un passaggio sottovalutato dai responsabili aziendali. Quindi, se cerchi metodi per incrementare le conversioni senza puntare su pubblicità invadenti e banner fastidiosi puoi adottare le tecniche del persuasive copywriting: in fin dei conti comunicare al meglio i propri prodotti e spingere il pubblico verso i valori aziendali sono l’essenza del marketing. 

Proximity marketing

Proximity Marketing

Raggiungere il proprio cliente ideale, con il messaggio o contenuto corretto, in un preciso momento per far sì che noti ed interagisca con la nostra azienda non è un’utopia, grazie proprio al proximity marketing, una strategia che si sta pian piano facendo largo in Italia e di cui sentiremo parlare sempre più spesso in futuro. 

Design Thinking

Design Thinking

L’innovazione digitale ha portato con sé la paura persistente di presentare qualcosa di obsoleto e ripetitivo. Per questo, almeno un manager su tre ha iniziato ad utilizzare una metodologia altamente innovativa che combina tecniche quantitative e pensiero intuitivo, che può essere identificata con il nome di Design Thinking. 

il consumatore consapevole

Marketing: il consumatore consapevole

L’odierno consumatore non è più incapace di valutare caratteristiche come tecnologia, cultura, estetica e innovazione. Per questo oggi si parla di consumatore consapevole, vale a dire un soggetto attivo all’interno del paradigma produzione-consumo, che diventa quindi scaltro, informato ed esigente, più attento a salvaguardare l’economia locale e più sensibile all’impatto ambientale delle aziende che sceglie per soddisfare i propri bisogni e desideri. 

Disruptive marketing- cos'è e come può aiutare la tua strategia

Disruptive marketing: cos’è e come può aiutare la tua strategia

Il consumatore medio odierno preferisce instaurare una relazione con i brand che hanno adottato nuovi criteri di comunicazione che vanno oltre le aspettative e che superano i confini delle canoniche modalità espressive. Un luogo in cui sono proprio gli utenti stessi a creare i contenuti migliori per i brand, imponendo nuovi standard e privilegiando i marchi che si spingono oltre i limiti. In questo nuovo contesto, il marketing di taglio tradizionale cede il passo al disrupting marketing, modello che mira a rompere lo status quo. 

Report di web marketing_ i tool che ti aiutano

Report di web marketing: i tool che ti aiutano

Photo credit: REDPIXEL.PL / Shutterstock.com

 

Chiunque lavori nel campo del web marketing sa che è di fondamentale importanza dimostrare ai propri clienti il valore della strategia attuata e delle sue azioni. Per questo è indispensabile curare la reportistica in modo da presentare dei documenti capaci di riflettere in maniera chiara e fedele tutto il lavoro compiuto e i conseguenti risultati. 

Prima di una strategia web c'è l'analisi

Prima di una strategia web c’è l’analisi

Mercati volatili, competitor agguerriti e clienti sempre più esigenti e informati: questi sono gli elementi che fanno da sfondo nel 2021. Per un’azienda che opera in un contesto digitale così complesso e senza una solida strategia alle spalle, è semplice perdere di vista la giusta strada da seguire. Per questo, una web strategy vincente va pianificata e costruita nel dettaglio ma soprattutto si deve basare su un’attenta analisi dei dati. 

Google Analytics 4_ cosa cambia

Google Analytics 4: cosa cambia

Photo credit:  monticello / Shutterstock.com

 

Chi possiede un sito web avrà sicuramente sentito parlare di Google Analytics, piattaforma ricca di funzionalità che Google mette a disposizione in maniera gratuita per monitorare il proprio website attraverso l’analisi dei dati. È dunque uno strumento assai potente ma chi lo utilizza deve fare molta attenzione perché Analytics cambia di continuo. Per questo, vi illustreremo in questo articolo le specifiche dell’ultima versione, Google Analytics 4. 

Customer Journey com'è cambiato

Customer Journey: cos’è e com’è cambiato

Oggigiorno si è sdoganato un concetto chiave del marketing che ci accompagna da troppo tempo: non è più il solo prodotto o servizio che viene acquistato dal consumatore a generare la gratificazione ma piuttosto l’intero approccio e coinvolgimento al brand. Per tale ragione è necessario mappare, conoscere, tracciare e utilizzare nel modo adeguato tutti i touchpoint che generano un’interazione tra cliente e azienda e quindi curare ogni punto di contatto del path to purchase. 

Funnel marketing e B2B

Funnel marketing e B2B

Il funnel marketing è diventato una delle principali strategie del digital marketing, nonché caposaldo dell’inbound marketing: una tattica che l’azienda sfrutta per farsi trovare dal proprio target di riferimento quando questo manifesta un bisogno che può soddisfare. Successivamente, il target verrà informato ed educato per mezzo di contenuti professionali e, grazie a questi, convertito in potenziale consumatore o lead e poi cliente.

Come usare la gamification nei progetti aziendali

Come usare la gamification nei progetti aziendali

La gamification è una strategia di marketing utilizzata in contesti non legati propriamente al gaming in sé, nonostante vi sia un ampio utilizzo di elementi derivanti dal mondo dei giochi.
Questa tecnica di marketing viene applicata per raggiungere un determinato obiettivo attraverso il coinvolgimento dell’utente.

Vediamo ora come applicarla nei progetti aziendali.

Strategie digitali per la tua attività

Strategie digitali per la tua attività

La presenza online, da semplice biglietto da visita si è evoluta e radicata fino a divenire l’immagine riflessa del proprio brand e della propria azienda, in un universo digitale che integra informazioni ed esperienze maturate su tutti i canali di comunicazione. Nessuna azienda, grande o piccola che sia, orientata al business to client o al business to business, può prescindere da questa identità digitale.