airlogo

AIR Communication Srl si occupa di Comunicazione Integrata e si rivolge a medie e grandi aziende nazionali e internazionali. AIR Communication è in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata, fondata sulla capacità di ascoltare, interpretare e tradurre in strategie, servizi e prodotti mirati le esigenze, gli obiettivi di business e i valori del cliente.

+39 06 83709819

Via Aurelia 547 - 00165 Roma

 

Brand Identity

crisis management reputazione online

Crisis management e brand reputation

Mai come in questo momento è capitato alle aziende di sperimentare una fase di crisi. Nella vita di ogni impresa è naturale e fisiologico trovarsi a fronteggiare una situazione critica inaspettata: la chiave del successo è quella di essere sempre pronti grazie a un piano strategico di gestione della crisi, anche conosciuto come crisis management.

Come si crea un brand che funziona

Come si crea un brand che funziona

Oggigiorno siamo circondati da brand di diverso genere praticamente ovunque e ogni giorno ne nascono di nuovi, alcuni hanno successo, altri invece falliscono. Dietro ogni brand c’è una storia, un principio, qualcosa che può e deve essere raccontato e tutto questo andrà a formare le fondamenta di un marchio.

Brand Activism

Cos’è il Brand Activism

Nell’ambito del marketing, le aziende – siano esse di piccole o grandi dimensioni – hanno la necessità di comunicare in modo efficace. Una buona comunicazione aziendale permette di distinguere le imprese in grado di raggiungere il successo e quelle che, di contro, non fanno che annaspare alla ricerca di idee e trovate commerciali.

Un esempio dell’importanza della comunicazione, nell’ambito del marketing aziendale, è dato dal concetto di “Brand Activism”. Ma a cosa fa riferimento la terminologia citata? Approfondiamolo nel dettaglio.

Come creare fiducia nel brand

Come creare fiducia nel brand

Un brand non deve solo aver chiari i propri valori e farsi conoscere dal suo target tramite strategie mirate e piani di comunicazione. Per diventare un punto di riferimento dei potenziali clienti è necessario creare un rapporto stretto e importante che si basi sulla fiducia. Questo perché non è facile instaurare un rapporto di fidelizzazione col pubblico di riferimento, alle prese con un ventaglio di offerte e opzioni praticamente illimitato.

Marketing come si sceglie un packaging

Marketing: come scegliere un packaging

Il packaging di un prodotto non è soltanto il rivestimento, l’imballaggio che contiene ciò che si acquista, ma è un vero e proprio strumento di comunicazione del brand, un elemento fondamentale che può guidare il processo e la decisione di acquisto di un consumatore. L’ideazione e la creazione di un packaging diventano, così, oggetto di studio nella costruzione del brand e rappresenta il biglietto da visita del prodotto. Data l’importanza che riveste l’impatto del packaging sulle persone che devono scegliere un prodotto, lavorare sul packaging è sicuramente uno strumento di marketing da non sottovalutare.

Comunicazione del Brand

Comunicazione del Brand

Comunicare il tuo brand

Pianificare la comunicazione di un brand significa utilizzare i canali di comunicazione in modo controllato per indirizzare la tua brand reputation: la reputazione del tuo brand. Una strategia di comunicazione per la tua azienda può essere di tipo integrato, tramite strumenti online e offline, costruendo una buona immagine coordinata, oppure si possono scegliere strumenti di marketing e comunicazione web a seconda degli obiettivi e del budget a disposizione.

Personal Branding

Fare personal branding vuol dire promuovere se stessi. Quest’attività si avvale di una serie di strategie messe in atto per dare risalto alle proprie esperienze e competenze, agli eventuali servizi offerti e a tutto ciò che concerne la propria attività. Esattamente come fa ciascun brand. A partire dall’avvento del marketing 2.0, il personal branding viene sfruttato in ogni settore, condividendo molte caratteristiche col marketing vero e proprio. Jeff Bezos, presidente e fondatore di Amazon, definisce il personal branding come “ciò che la gente pensa e dice di te, una volta che sei uscito dalla stanza”.

5 motivi per rinnovare il brand

Spesso viene sottovalutata l’importanza del brand e la sua finalità. Molte persone sono portate a pensare che “stare sul mercato” significhi solamente vendere ma non c’è niente di più errato: ricorda che siamo nell’epoca della comunicazione, quindi provare a vendere senza comunicare qualcosa corrisponde all’azione di lanciare un sasso nello stagno sperando di colpire un pesce.

Cose che rovinano la percezione del brand

Uno degli aspetti fondamentali della brand identity e delle strategie di comunicazione e marketing sul marchio è la gestione di una corretta percezione del brand. Il compito di una comunicazione del brand sul web è quello di creare una percezione positiva e coerente con i valori che il marchio rappresenta. Al tempo dei social network e dei siti internet, la cura del brand richiede un controllo maggiore rispetto al passato. Più errori si compiono da un punto di vista della strategia di marketing e comunicazione, maggiori sono le ripercussioni sull’autorevolezza del brand di fronte all’opinione pubblica. Il rischio concreto è di assistere a una fuga incontrollata dei clienti, con un conseguente calo dei guadagni. A seguire i principali fattori che danneggiano un brand.

Brand experience

Una delle espressioni maggiormente utilizzate nel campo del web marketing è quella di brand experience con la quale si intende letteralmente “esperienza della marca”. Praticamente ci si riferisce a quelle attività attraverso le quali si arriva a conoscere una marca nel dettaglio e a valutarne con attenzione tutte le sue peculiarità e caratteristiche.

Brand Storytelling

Tutte le aziende che si sono anche solo minimamente convertite all’utilizzo del web marketing avranno sicuramente sentito parlare del brand storytelling. Non tutti, però, hanno perfettamente chiaro che cosa sia e perché è così importante per l’immagine aziendale. Ecco allora una piccola guida sull’argomento.

Creare un brand

Fino a poco tempo fa, soltanto le grandi aziende potevano permettersi di creare un brand, considerata la necessità di elaborare piani marketing, studi di settore e loghi piuttosto costosi. Oggi la situazione è completamente mutata e chiunque voglia costruirsi un’immagine vincente può approfittare di un buon numero di soluzioni differenti. Ma diamo uno sguardo ai passi che ogni azienda dovrebbe percorrere per creare un brand identity in grado di conquistare il mercato.

Rebranding: i casi di Google, Enel e Tim

Viviamo in una società che sta affrontando una rapida evoluzione tecnologica: un fattore che spinge le aziende a dotarsi di una veste specifica per essere competitive sui nuovi canali di comunicazione, e per poter catturare l’attenzione degli utenti di nuova generazione, nel tentativo di trasformarli in potenziali clienti. Si tratta di un’operazione complessa, in quanto implica strategie di marketing volte al riposizionamento del brand e, dunque, alla riprogettazione della propria mission. In questo senso, il rebranding rappresenta l’insieme di strategie che le aziende adottano per attualizzare la propria veste identitaria.