
Come si costruisce la brand identity
La brand identity, cioè la capacità dei consumatori di riconoscere il marchio, è importantissima, soprattutto nel mondo super affollato del web, dove la concorrenza è agguerrita e spietata.
Indice di contenuti
Cos’è la brand identity
La brand identity è l’identità, il carattere di un brand a cui associare percezioni e sensazioni. Se la costruzione del marchio è stata effettuata nel modo migliore, probabilmente il cliente assocerà al logo o al nome dell’azienda determinate qualità. La brand identity è importantissima nel mondo del web, dove la concorrenza è agguerritissima e il mercato è praticamente saturo anche nei settori più di nicchia. Il web è pieno di aziende simili fra loro che propongono gli stessi beni e servizi a prezzi quasi identici. Rendere facilmente riconoscibile la propria azienda è l’unico modo per fidelizzare la clientela e riuscire ad emergere nel gran numero di competitor lavorando sulla brand experience.
Il naming e logo dell’azienda
Per prima cosa è importante poter contare su un nome facile da memorizzare e da visualizzare, per cui la scelta di questo elemento è basilare, così come la realizzazione del logo, che sia originale, d’impatto e creativo ma sufficientemente semplice da essere memorizzato e riconosciuto in fretta. Prima di vagliare le proposte su nome e logo è importante verificare che sul mercato non ci siano altre aziende con un brand simile che possa creare confusione. Per la creazione del naming e logo e dell’ immagine coordinata, è importante verificare che sia abbastanza semplice da essere riconoscibile anche quando stampato o visualizzato molto in piccolo e che comunichi qualche informazione sull’azienda. Anche la scelta dei colori è importante, perchè comunicano molte informazioni inconsce ai potenziali clienti.
Costruire la brand identity
La costruzione della brand identity è più semplice quando si ha a disposizione un nome e un logo incisivi e facili da memorizzare. Una strategia per creare la brand identity comincia con l’identificazione dei potenziali clienti, cioè il proprio target di riferimento. Una campagna rivolta a giovani adulti appassionati di sport utilizzerà un linguaggio diverso di una rivolta a casalinghe o pensionati. È quindi necessario comprendere cosa attira l’attenzione del pubblico e quali sono le sue abitudini online. In base a questi elementi è possibile organizzare una campagna di marketing per costruire la brand identity e rinnovare il brand. Questa deve essere chiara, definita e comprensibile a prima vista dall’utente. Anche la strategia di comunicazione deve essere in linea con quanto comunica il brand, per evitare che l’azienda dia un’immagine contraddittoria di sé.
Oggi una strategia di comunicazione efficace passa necessariamente anche attraverso i social network. Il brand e l’azienda devono essere attivi sui social e rispondere alle domande e alle necessità dei clienti. Sarà quindi necessario produrre contenuti di qualità per mantenere attiva la pagina aziendale sui social e creare aspettativa per le iniziative e le novità proposte. L’attenzione del cliente deve essere sempre stimolata e mantenuta focalizzata sul brand, perchè la concorrenza è fortissima e l’utente medio del web vive costantemente sottoposto ad un bombardamento di informazioni. Non curare il brand a lungo significa lasciare che il cliente se ne dimentichi o lo sostituisca, fra le sue preferenze, con uno più presente.