
Brand experience
Una delle espressioni maggiormente utilizzate nel campo del web marketing è quella di brand experience con la quale si intende letteralmente “esperienza della marca”. Praticamente ci si riferisce a quelle attività attraverso le quali si arriva a conoscere una marca nel dettaglio e a valutarne con attenzione tutte le sue peculiarità e caratteristiche.
Come creare una brand experience di successo
Non bisogna credere che esista una ricetta magica che permetta di ottenere una brand experience di successo ma esistono alcuni passi che ogni azienda dovrebbe seguire per raggiungere questo obiettivo.
Uno dei primi passi da seguire è sicuramente quello di coinvolgere emotivamente i clienti, interpretandone esigenze e desideri nascosti in modo da arrivare a soddisfarle in maniera completa. Strettamente connesso a questo fattore è quello relativo ai quattro elementi principali sui quali lavorare per ottenere una eccellente brand experience e per creare un brand di successo e cioè:
– impressione;
– interazione;
– corrispondenza;
– responsabilità.
La combinazione di questi fattori deve trasmette emozioni positive durature nel tempo. Per ognuno dei punti indicati i marchi devono adottare politiche che li rendano positivi e creare così una brand experience positiva. Affinché l’impressione, ossia il primo fattore indicato, sia positiva ogni azienda deve proporre ai clienti e ai potenziali clienti prodotti o servizi che siano in grado di distinguersi rispetto a quelli proposti dai competitor in maniera unica. L’interazione con la clientela rappresenta forse l’aspetto più importante per ottenere una brand identity positiva: oltre a interagire in maniera continua con i clienti (rispondendo ai vari punti di contatto come mail, sms o recensioni), è importante soprattutto che il brand faccia effettivamente ciò che promette. La corrispondenza, invece, è un parametro molto soggettivo in quanto rappresenta quanto il brand risponda alle necessità della clientela. Affinché questo fattore incida in maniera notevole sulla brand experience è necessaria una forte personalizzazione dei servizi e prodotti offerti ai vari segmenti di clienti. La responsabilità, infine, indica quanto il brand pensi in prospettiva futura. Nel mondo moderno, con acquirenti sempre più esigenti, è un parametro che incide in maniera forte: si pensi ad esempio a quanto un’azienda sia orientata al rispetto dell’ambiente o delle persone.
Le tendenze aziendali in ambito di brand experience
Sempre più aziende hanno compreso come il modello di brand experience sia sempre più importante per assicurare un successo competitivo. Solo per l’anno 2018 è previsto che circa il 50% delle aziende effettueranno dei cambiamenti significativi nei modelli di business per migliorare la brand experience o la propria personal branding. Molte imprese hanno infatti compreso come si possa trarre valore dall’interazione del marchio con la cultura contemporanea, cercando di rimanere in scia con le nuove tendenze sociali e di mercato. Uno degli esempi tipici di questo tipo di interazione è dato dal modello Levi’s, la nota azienda di abbigliamento, che ha sfruttato le tendenze artigiane, attingendo a tendenze culturali assolutamente genuine. In ogni caso, qualsiasi sia la strategia adottata, la brand experience deve essere costituita in modo che venga costruita passo dopo passo la fiducia dei consumatori e che la stessa sia mantenuta costante nel tempo.